
Per evitare di trovarsi a fronteggiare seri problemi di salute è bene abituarsi a tenere sott’occhio il cane, curarne l’igiene, controllarlo sommariamente ma periodicamente. Abituare il cane a sottoporsi a controlli, come la palpazione del corpo o la pulizia del pelo, lo indurrà nel tempo ad apprezzarlo. Inoltre, il veterinario avrà certamente meno difficoltà a fare una diagnosi su un cane che si fa esaminare tranquillamente.
Nel momento in cui si controlla il cane è consigliabile evitare le sedute troppo lunghe: è molto meglio ispezionare l’animale in più momenti esaminando una zona alla volta e ricordando di dare una ricompensa subito dopo con giochi, carezze o bocconi di cibo.
L’aspetto generale del cane è un indicatore del suo stato di salute. Il suo mantello dovrebbe essere ben lucido e folto: se risulta più opaco del solito e spento potrebbe significare che è presente un’affezione cutanea, come parassiti e infezioni, o in casi peggiori essere sintomo di un problema interno.
I cambiamenti di peso sono in genere sempre indicativi. Se il cane aumenta o diminuisce improvvisamente di peso, meglio chiamare subito il veterinario. Per cogliere immediatamente i cambiamenti è consigliabile tenere sempre registrato il peso corporeo.
Se il cane è di grossa taglia, meglio recarsi una volta al mese dal veterinario o in clinica e farlo pesare sulle bilance apposite.
I cambiamenti negli occhi e nel naso possono in genere indicare patologie più complesse in altre parti del corpo. Occorre controllare se gli occhi sono rossi o opachi oppure presentano spurgo o evidenti ferite. Pupille dilatate indicano paura, dolore, eccitazione o shock.
Il naso dovrebbe essere freddo e umido, senza segni di spurgo dalle narici. Osservate le orecchie per notare segni di infiammazione, spurgo, cerume o danni fisici. Controllate la cute cercando gonfiori o morsi.
Da esaminare infine la cavità orale: sulle labbra non dovrebbero esserci infiammazioni e non si dovrebbero sentire odori sgradevoli. Nella bocca del cane, le gengive dovrebbero essere rosate.
In ogni caso è sempre consigliabile un check-up dal veterinario, almeno su base annuale.