
Perché dare al cane gli integratori? Di solito un animale non ne ha bisogno, se è sano e mangia alimenti completi, bilanciati, di buona qualità. Ma le necessità metaboliche dei cani possono essere diverse, così come i loro fabbisogni alimentari. Se il cibo è di ottima qualità, ma il cane non è al massimo della forma, potrebbe avere bisogno proprio di un integratore alimentare.
È buona regola consultare sempre il veterinario prima di aggiungere un integratore alla dieta. Dopo una visita completa, il medico effettuerà un’analisi del sangue e delle urine per verificare se tutto funziona a dovere. In questo caso potrebbe raccomandare il consumo di prodotti dietetici o erboristici.
Nel caso il tuo cane abbia bisogno di integratori alimentari, somministragli solo le dosi raccomandate dal veterinario, dall’esperto in alimentazione o dal fitoterapeuta. Per molti minerali, per esempio, il limite tra una dose efficace e una dose tossica è molto sottile. Quando si tratta di integratori, l’abbondanza non è necessariamente un valore positivo.
Usa soltanto integratori di alta qualità, che riportano in etichetta tutti i componenti e l’esatta quantità di calcio, fosforo, magnesio e altri minerali o vitamine, che sono informazioni importanti che il produttore deve sempre comunicare all’acquirente.
Se dopo sei o otto settimane il cane non risponde bene all'integratore (o ha una reazione avversa), interrompi la somministrazione. Il punto cruciale è l'osservazione diretta.
Nelle giuste circostanze gli integratori sono molto utili al cane. Ad esempio, una giusta integrazione della dieta aiuta il cane a guarire prima dalle malattie o dalle ferite, o garantisce i giusti elementi nutritivi ai cuccioli con difficoltà di alimentazione.
Esistono diverse tipologie di integratori che riescono a soddisfare le esigenze specifiche del cane. Tra i più comuni e utilizzati ci sono:
- i multivitaminici, indicati per arricchire la dieta del cane nelle diverse situazioni quotidiane: movimento e attività fisica, sedentarietà, convalescenza e anzianità, lattazione o in vacanza dove cambiamenti di luogo e clima possono provocare dei veri stress per l’amico a quattro zampe; esistono poi prodotti multivitaminici per favorire il ricambio e la lucentezza del pelo, particolarmente adatti nei periodi di muta;
- gli apportatori di calcio, per favorire la corretta formazione ossea, soprattutto nella fase di crescita o per rafforzare la struttura in età avanzata:
- gli apportatori di sali minerali, per arricchire ogni giorno la dieta nello sviluppo e nel mantenimento, indicati per integrare soprattutto le diete casalinghe;
- gli antiossidanti, che sono molecole utili per prevenire il cancro e favoriscono la riduzione del danno ai tessuti causato da allergie, da altre malattie infiammatorie o da infezioni.